Santa Catarina (sciabecco) - libro dei conti
Titolo originale
"Scartafascio dei viaggi del sciabecco Santa Catharina, dal 1852 al 1857" in copertina e sul frontespizio
Tipologia
Fascicolo rilegato
Descrizione
Resoconto delle spese sostenute, degli utili e dei ricavi relativo ai viaggi compiuti dallo sciabecco Santa Cattarina per il trasporto e il commercio di vino, capitano Giuseppe Farina (dal 1852 al 1853) e Domenico Dagostini (dal 1853 al 1857):
- 1° viaggio, da Novella (localizzazione incerta), capitano Giuseppe Farina, 24 novembre 1852;
- 2° viaggio, da Selva (Spagna), capitano Giuseppe Farina, 6 febbraio 1853;
- 3° viaggio, da Porvendre (Francia), capitano Giuseppe Farina, 30 maggio 1853;
- 4° viaggio, da Langano (Liguria ma localizzazione incerta), capitano Domenico Dagostini, 5 dicembre 1853;
- 5° viaggio, da Teralba (Sardegna), capitano Domenico Dagostini, 13 febbraio 1854;
- 6° viaggio, da Selva (Spagna), capitano Domenico Dagostini, 11 aprile 1854;
- 7° viaggio, da Santa Pola (Spagna), capitano Domenico Dagostini, 26 gennaio 1855;
- 8° viaggio, da Santa Pola (Spagna), capitano Domenico Dagostini, 11 aprile 1855;
- 9° viaggio, da Santa Pola (Spagna), capitano Domenico Dagostini, 7 dicembre 1855;
- 10° viaggio, da Santa Pola (Spagna), capitano Domenico Dagostini, 17 marzo 1856;
- 11° viaggio, da Santa Pola (Spagna), capitano Domenico Dagostini, 11 giugno 1856;
- 12° viaggio, da Alicante (Spagna), capitano Domenico Dagostini, 15 novembvre 1856;
- 13° viaggio, da Alicante (Spagna), capitano Domenico Dagostini, 12 marzo 1857.
Agostino Nossardi risulta tra le "credenze" dello sciabecco, ovvero come acquirente di parte del vino trasportato per rivenderlo a terzi all'arrivo del bastimento.
Data testuale
1852 - 1857
Consistenza
1 fascicolo rilegato (cc. 20)
Stato di conservazione
Buono
Soggetto produttore
Identificativo
NOS.000001
Note
Trattasi probabilmente della stessa imbarcazione citata come "La Catterina", sciabecco di proprietà della famiglia Montobbio di S. Maria di Castello che percorreva le rotte per la Spagna, la Sardegna e la Sicilia. (Cfr. Gio. Bono Ferrari, L'epoca eroica della vela. Capitani e bastimenti di Genova e della Riviera di Ponente nel secolo XIX, Rapallo, 1941, p. 10)