Rivista Italsider, n. 2, 1964

Titolo

Tipologia

Periodico a stampa

Descrizione

In copertina: Eugenio Carmi - "Moltitudine di cerchi", 1963.
Seconda di copertina: l'acciaio protagonista del nostro tempo. Montaggio delle strutture di acciaio della sopraelevata di Genova.
Terza di copertina: l'acciaio protagonista del nostro tempo. Montaggio delle strutture di acciaio della torre Eiffel.
Quarta di copertina: antica insegna in ferro della osteria "Alla Ferrovia".

Immagini in evidenza:
- Una delle numerose e suggestive litografie ottocentesche del Bossoli mostra la galleria di Pietra-Bissara, sulla linea Torino-Genova (p. 6)
- Lucida di ottoni e di vernici ecco la locomotiva Bayard che trascinò il 3 ottobre 1839 il treno inaugurale della linea Napoli-Portici (p. 7)
- Alcuni biglietti della "Società Romana dei Tramways" di Torino (p. 9)
- Il nuovo molo del centro siderurgico "Oscar Sinigaglia" a Cornigliano, sull'area del secondo riempimento (p. 15)
- La "Sagittarius", prima nave oceanica che ha attraccato al pontile del centro siderurgico Italsider di Taranto (p. 16)
- Uno sciopero dei carbonai del porto di Genova, agli inizi del secolo (p. 25)
- Una visione della torre Eiffel durante l'esposizione internazionale del 1900 (p. 35)
- "La tour Eiffel": composizione di Guillaume Apollinaire (p. 36)

Sommario:
- Due assemblee Italsider, p. 2
- Il museo ferroviario di Roma, p. 6
- Galileo Galilei, p. 10
- Ordinamento portuale e sviluppo dell'economia, p. 12
- Problemi portuali di 60 anni fa, p. 22
- La sopraelevata di Genova, p. 30
- I sistemi avanzati di conduzione aziendale, p. 31
- La torre Eiffel, p. 34
- I ferri delle gondole, p. 38
- L'acciaio protagonista del nostro tempo, p. 40

Data testuale

1964 giugno- luglio

Consistenza

pp. 40

Stato di conservazione

Buono

Soggetto produttore

Identificativo

PER.000354/21

Collocazione

Emeroteca

Other Media

Collezione