Noris Egidio
Titolo
Regia
Salvatore Vento
Lingua
ITALIANO - Italiano - IT
Nazionalità
Italia
Data topica
Genova
Data testuale
2006 dicembre 12
Soggetto produttore
Produzione
Durata
1h 04' 24'' (intervista integrale)
Colore e sonoro
Colore, sonoro
Supporto
File/supporto elettronico
Abstract
Egidio Noris nasce a Genova nel 1912.
Come primo impiego viene assunto come operaio in un'officina del porto dove lavora per due anni. Svolge il servizio militare in Marina e ottiene il congedo nel 1934. Nel 1936 viene assunto come operaio specializzato in Ansaldo Fossati, poi trasferito al Meccanico di Sampierdarena come capo reparto macchine utensili, dove rimane dal 1940 al 1962.
Durante l'occupazione tedesca s'impegna all'interno dello stabilimento Meccanico Ansaldo nell'occultamento del materiale per impedire che i tedeschi lo trasferiscano in Germania, arrivando a costituire una Brigata, la “Masnata”, all’interno dello stabilimento stesso.
Con il nome di battaglia "Claudio", diventa vice-comandante della brigata, e ricorda il ruolo insostituibile dei lavoratori per la riconquista della libertà e per la difesa della democrazia.
Pone molta enfasi alle capacità degli operai ansaldini: "Se vai in America e dici che sei dell'Ansaldo, ti assumono subito!"
Come primo impiego viene assunto come operaio in un'officina del porto dove lavora per due anni. Svolge il servizio militare in Marina e ottiene il congedo nel 1934. Nel 1936 viene assunto come operaio specializzato in Ansaldo Fossati, poi trasferito al Meccanico di Sampierdarena come capo reparto macchine utensili, dove rimane dal 1940 al 1962.
Durante l'occupazione tedesca s'impegna all'interno dello stabilimento Meccanico Ansaldo nell'occultamento del materiale per impedire che i tedeschi lo trasferiscano in Germania, arrivando a costituire una Brigata, la “Masnata”, all’interno dello stabilimento stesso.
Con il nome di battaglia "Claudio", diventa vice-comandante della brigata, e ricorda il ruolo insostituibile dei lavoratori per la riconquista della libertà e per la difesa della democrazia.
Pone molta enfasi alle capacità degli operai ansaldini: "Se vai in America e dici che sei dell'Ansaldo, ti assumono subito!"
Identificativo
LSF.000036
Note
Per la visione dell'intervista integrale a Egidio Noris si prega di contattare Fondazione Ansaldo.
Temi correlati
Risorse correlate
Filtra per proprietà
Titolo | Etichetta alternativa | Classe |
---|---|---|
![]() |
Immagine in movimento | |
![]() |
Immagine in movimento | |
![]() |
Immagine in movimento |