Castellano Carlo
Titolo
Regia
Lingua
Nazionalità
Data topica
Data testuale
Soggetto produttore
Produzione
Durata
Colore e sonoro
Supporto
Abstract
Carlo Castellano nasce a Rimini nel 1936.
Figlio del professore Sabino Castellano, si laurea in economia e commercio presso l’Università degli Studi di Genova. L'anno seguente, trasferendosi a Milano, diventa assistente volontario presso l'Università Cattolica. In questa città, nel 1961, inizia la sua attività professionale: prima presso la direzione studi della Pirelli e successivamente all’ufficio studi di Mediobanca, diventando manager e imprenditore.
Il 1971 è l'anno in cui assume la responsabilità della direzione personale e organizzazione di Italimpianti in Genova, di cui in seguito diventerà direttore Programmazione e sviluppo.
Dal 1974 è responsabile della neocostituita Direzione Pianificazione Studi e Sistemi Informativi del Raggruppamento Ansaldo ed è nominato condirettore generale e responsabile elettronica del Raggruppamento Ansaldo, allora una delle principali aziende di Finmeccanica gruppo IRI.
Nel 1976 si iscrive al Partito Comunista Italiano e viene nominato membro del comitato regionale PCI Liguria.
Fu proprio questo duplice ruolo, dirigente d'azienda e tesserato del PCI, a farlo finire nel mirino delle Brigate Rosse: Il 17 novembre 1977 subisce un grave attentato e le profonde ferite riportate lo costringono a subire numerosi interventi chirurgici e ricoveri ospedalieri. Da questa esperienza personale, matura l'idea di avviare una nuova attività. Nascono Esaote, azienda italiana leader nelle tecnologie diagnostiche medicali e Genova High Tech, società che ha promosso la realizzazione del parco scientifico e tecnologico di Genova Erzelli.
È stato membro del Consiglio superiore della Banca d'Italia e dall’ottobre 2020 è presidente dell'ALPIM - Associazione Ligure Per I Minori.
Alla guida dell'ALPIM, Castellano è oggi impegnato nella realizzazione di un liceo tecnologico sperimentale, primo di questo tipo in Italia, a Genova in Val Polcevera, cuore industriale della città e attualmente zona ad alto rischio di degrado sociale.
Identificativo
Note
Temi correlati
Risorse correlate
Filtra per proprietà
Titolo | Etichetta alternativa | Classe |
---|---|---|
![]() |
Immagine in movimento | |
![]() |
Immagine in movimento | |
![]() |
Immagine in movimento | |
![]() |
Immagine in movimento | |
![]() |
Immagine in movimento | |
![]() |
Immagine in movimento |